Notizie

Notizia

Excelsior, ad ottobre attese oltre 4.000 nuove assunzioni

Il bollettino mensile basato sulle rilevazioni mensili del Sistema Informativo Excelsior, condotte da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, evidenzia che le imprese della Basilicata prevedono di programmare circa 4.240 entrate nel mese di ottobre. Il confronto con l'analogo mese del 2024 vede una diminuzione di 460 unità e, se esteso al trimestre ottobre-dicembre, segna in questo 2025 una frenata che si traduce in 1.760 assunzioni in meno.

A questo calo, si abbinano il persistente divario tra domanda e offerta di lavoro - in 42 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati – e la larga maggioranza di contratti di lavoro a termine: ad ottobre riguarderanno l'85% delle nuove assunzioni.

La domanda di lavoro è fortemente polarizzata: i profili più ricercati per il mese di ottobre 2025, per aggregazione della classificazione ISTAT delle professioni, sono: operai specializzati e conduttori impianti (35% delle entrate), profili generici (29%), professioni commerciali e dei servizi (22%).

Per quanto riguarda i profili ad alta qualificazione, il 10% delle entrate sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici. Il 23% delle entrate previste interesserà giovani con meno di 30 anni. Inoltre, il 21% delle imprese prevede di assumere personale immigrato.

In relazione al livello di istruzione richiesto, infine, la Laurea è richiesta solo per il 7% delle entrate, il Diploma di scuola media superiore per il 36%, la qualifica o diploma professionale per il 35%, la Scuola dell'obbligo per il 21%.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Ricostituito Comitato per l'imprenditorialità femminile, lo guiderà Margherita Perretti

Si è tenuta questa mattina, nella sede legale della Camera di Commercio della Basilicata in Corso XVIII Agosto 34 a Potenza, la seduta di insediamento del ricostituito Comitato per l’Imprenditoria Femminile. L’organismo ha la finalità di promuovere e sostenere la presenza e il ruolo delle donne nel mondo dell’impresa; svolge funzioni di proposta, consultazione e supporto alle politiche camerali in materia di pari opportunità e sviluppo imprenditoriale. Tra i suoi compiti rientrano la valorizzazione delle competenze femminili, la promozione della cultura d’impresa e la realizzazione di iniziative, progetti e attività formative per favorire la crescita delle imprese a guida femminile sul territorio.

Nel corso dell’incontro, il Comitato composto da Angela Martino (Settore Commercio), Margherita Maria Perretti e Rossella Tosto (Industria), Antonietta Tarsia (Associazioni di tutela degli interessi dei consumatori e degli utenti), Margherita Pace (Confapi Potenza) e Leonarda Tantulli (Confapi Matera) ha proceduto alla elezione della Presidente, individuata in Margherita Maria Perretti, che guiderà l’organismo nel nuovo mandato, con l’obiettivo di promuovere e sostenere le politiche di sviluppo e valorizzazione dell’imprenditorialità femminile sul territorio regionale.

Nel corso della stessa seduta è stata designata anche la Segretaria del Comitato, Patrizia Anzano.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Ospitato a Matera il meeting del progetto C4T - Companies for Tomorrow

La Camera di commercio della Basilicata ha ospitato, a Matera, le delegazioni dei partner di C4T, Companies4Tomorrow, progetto a valere sul Programma Interreg Grecia-Italia, che vede lavorare insieme all’ente camerale l’Università del Peloponneso (che fa da capofila), la Regione della Western Greece, la Camera di commercio di Zacinto, la Camera di commercio di Foggia e Unioncamere Calabria. Ai lavori ha preso parte anche l'Autorità di Gestione del Programma, a sottolineare l'importanza strategica dell'iniziativa per la cooperazione territoriale.

C4T nasce per rispondere a esigenze concrete e urgenti delle piccole e medie imprese del tessuto produttivo italo-greco, molte delle quali faticano ad adattarsi ai paradigmi dell’Industria 4.0 per carenza di risorse, strumenti e competenze specifiche. Si registra infatti un ampio divario di competenze digitali in settori chiave come agricoltura, turismo, blue economy e manifattura, insieme a una limitata adozione di tecnologie emergenti quali Intelligenza Artificiale, Internet of Things (IoT) e Blockchain. C4T si configura come un vero e proprio acceleratore della doppia transizione – digitale ed ecologica –, con l’obiettivo di rafforzare l’intero ecosistema economico italo-greco rendendolo più resiliente, innovativo e competitivo grazie anche alla cooperazione transfrontaliera che favorirà lo scambio di buone pratiche, l’adozione di modelli più avanzati e la cooperazione nei processi di innovazione tra i due Paesi.

Nel meeting transnazionale di Matera i partner si sono confrontati in merito alle linee guida dell’implementazione del progetto che prevede, fin da subito una fase di ascolto e di raccolta dati dai vari territori coinvolti, per garantire che gli interventi siano mirati, efficaci e a lungo termine. Il percorso di C4T è intrinsecamente allineato alla programmazione strategica del sistema camerale, che pone tra le sue priorità il sostegno alla doppia transizione, digitale ed ecologica, e la competitività del tessuto imprenditoriale locale.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Celebrata la Giornata della Trasparenza 2025

La Camera di commercio della Basilicata ha celebrato anche quest’anno la Giornata della Trasparenza, un appuntamento annuale fondamentale inserito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione: non è un mero adempimento, è stato più volte sottolineato, ma un'occasione strategica volta ad ascoltare le esigenze, favorire la partecipazione reale alle scelte, rendere più chiaro e condiviso il lavoro dell'Ente e rafforzare la fiducia reciproca, promuovendo una cittadinanza più attiva e una democrazia più inclusiva.

Nel corso dell’incontro è stata presentata un'analisi dettagliata dei risultati finora ottenuti in riferimento alle linee d’intervento del Programma Pluriennale 2025-2029, che accompagna la durata del mandato dei nuovi organi camerali.

I dati evidenziano una solida gestione dell'Ente, il cui risultato economico-patrimoniale di esercizio è stato positivo negli ultimi anni, raggiungendo 1.402.770 nel 2024, pur mantenendo un elevato impegno verso le imprese, con gli interventi promozionali che nel 2024 hanno raggiunto 2.480.000 euro, pari al 39% del Diritto Annuale (+6% rispetto al 2023).

Sono stati registrati inoltre progressi significativi nell'efficienza dei processi e nella digitalizzazione dei servizi: da segnalare l'adempimento degli obblighi di pubblicazione in «Amministrazione Trasparente» (che ha raggiunto il 100% nel 2023 e nel 2024), la rapidità del Registro Imprese – con il tempo medio di lavorazione delle pratiche evase (al netto delle sospese) che è sceso drasticamente da 10,3 giorni nel 2019 a 2,6 giorni nel 2024, con un trend di 2,5 giorni nel 2025, il raggiungimento del 100% del numero di Comuni aderenti alla Piattaforma Impresainungiorno.

Da segnalare anche l’estrema rapidità di esaurimento delle risorse allocate per l'erogazione dei voucher alle imprese: nel 2024 sono stati sufficienti appena 5 minuti e 4 secondi per l'esaurimento dell’intera dotazione finanziaria stanziata per il Bando “Voucher Digitali”. A proposito di voucher, nel quinquennio 2019-2024 l’erogazione dei contributi ha superato quota un milione di euro.

In costante ascesa infine anche le iscrizioni delle aziende all’Albo Gestori Ambientali e il rilascio di strumenti digitali.

Per il quinquennio 2025-2029, la Camera di commercio della Basilicata ha delineato tre Ambiti Strategici principali per supportare lo sviluppo del territorio: l’efficienza organizzativa, mirata al miglioramento delle performance interne e all'ottimizzazione delle risorse; la semplificazione e la tutela del mercato (focalizzata sulla semplificazione degli adempimenti burocratici e la vigilanza) e la competitività delle imprese locali, garantendo una costante interlocuzione con istituzioni e attori economici.

Questi ambiti si articolano in dodici linee strategiche, tra cui il rafforzamento della competitività tramite la cooperazione, il consolidamento della governance attraverso una gestione trasparente, lo sviluppo delle risorse umane, l'upgrade telematico per la semplificazione, il sostegno agli investimenti delle PMI locali e la promozione della doppia transizione, digitale ed ecologica. La programmazione per il 2026 proseguirà in continuità, ponendo al centro i temi di competitività, innovazione, sostenibilità, cooperazione e semplificazione, rafforzando la cooperazione con imprese, istituzioni e portatori d’interesse. 

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

On line i Bandi voucher su innovazione, turismo, internazionalizzazione e formazione

Sono online i nuovi Bandi che supportano innovazione, turismo, formazione e internazionalizzazione.

Ecco i link in cui trovare i dettagli, le scadenze e la modulistica

Bando Voucher Digitali ed. 2025le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio per l'anno 2025 a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a € 140.000. Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher di importo unitario massimo di € 5.000.

Bando internazionalizzazione 2025le risorse stanziate ammontano a euro 40.000; i voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000.

Bando Turismo 2025le risorse stanziate ammontano a euro 50.000 e i voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000.

Bando Formazione Lavoro anno 2025prevede tre linee di azione; linea A: per l’avvio e la formazione di nuove imprese il contributo massimo previsto è di € 2.000; per la linea B (Formazione Scuola Lavoro), voucher dell'importo minimo di 500 euro alle imprese che realizzino percorsi di Formazione Scuola Lavoro degli studenti della durata di almeno 40 ore; linea C: ITS Academy; concessione di borse di studio per residenti in Basilicata che si iscrivano al primo anno dei corsi ITS Academy tenuti in regione. Contributo massimo: € 500.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Diritto annuale 2025: pagarlo subito evita la sanzione del 30%

Hai già pagato il diritto annuale 2025? Se non lo hai ancora fatto, affrettati!
- Eviterai la sanzione del 30%
- Potrai partecipare ai bandi della Camera di Commercio della Basilicata (se in possesso dei requisiti).

Scrivi a diritto.annuale@basilicata.camcom.it per conoscere la tua situazione debitoria

Oppure contattaci ai numeri:
Potenza → 0971 412320 / 412333 / 412318
Matera → 0835 412433

Ti ricordiamo di regolarizzare anche eventuali omessi pagamenti degli anni passati: per il 2022, infatti, a breve verranno emesse le cartelle esattoriali.

 

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

32 milioni di euro per i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ del 2025

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale DGPI-UIBM del 6 agosto 2025 di programmazione delle risorse da assegnare per l’annualità 2025 alle misure Brevetti+Disegni+ e Marchi+ prende avvio il percorso per la riapertura dei bandi al fine di assicurare continuità al sostegno della piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

La dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro da destinare ai contributi alle PMI è così ripartita: 20 milioni per Brevetti+10 milioni per Disegni+2 milioni per Marchi+.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal:

Per saperne di più:

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Istruzione in Basilicata tra luci e ombre: diffusi i dati provinciali

Le province di Potenza e Matera mostrano risultati di spicco nell'accesso all'istruzione superiore e nelle discipline STEM (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica), evidenziando una forte propensione accademica che si posiziona significativamente meglio della media Italia in diversi parametri chiave. Tuttavia, emergono criticità importanti relative all'istruzione tecnica, alla bassa diffusione delle scuole paritarie e, in modo particolarmente acuto, alla tendenza degli studenti ad iscriversi fuori regione. Ad evidenziarlo, sono gli indicatori dell’istruzione per Potenza e Matera in riferimento all’anno accademico e scolastico 2023-2024, elaborati da Unioncamere e Istituto Guglielmo Tagliacarne e diffusi dalla Camera di commercio della Basilicata, che puoi scaricare in allegato.

Le note positive sono l’alta propensione universitaria, che presuppone una forte cultura educativa e una preparazione di base solida nel sistema scolastico locale: entrambe le province registrano un'elevata percentuale di immatricolati all'università rispetto alla popolazione residente di 19 anni. A Potenza la percentuale si attesta al 65,5%, garantendo alla provincia il 17° posto nella graduatoria provinciale nell'Anno Accademico 2023-2024 (con un miglioramento rispetto al 20° posto dell’anno accademico precedente); a Matera la percentuale è del 60,9%, collocando la provincia al 37° posto (A.A. 2023-2024). Forte il miglioramento rispetto alla 57^ posizione dell'anno precedente

Le due province mostrano risultati superiori alla media Italia nell'attrazione verso i corsi scientifici, tecnologici, ingegneristici e matematici (STEM), fondamentale per il futuro sviluppo economico, preparando gli studenti in settori ad alta occupabilità. A Potenza il 32,2% degli immatricolati si iscrive a corsi STEM, posizionando la provincia al 24° posto. A Matera è il 31,9% (29° posto).

Tra le aree di criticità, invece, spicca l’elevatissima mobilità studentesca fuori regione. Il dato più critico riguarda infatti la percentuale di immatricolati che scelgono di studiare in un'università al di fuori della regione di residenza: Matera registra un tasso di emigrazione universitaria eccezionalmente alto, pari all'85,6%, posizionandosi al 107° posto (tra gli ultimi in Italia). Potenza evidenzia un tasso pari al 68,3%, collocandosi al 102° posto. Per contrastare questo dato si dovrebbe rafforzare il legame università-industria, creando percorsi di tirocinio e placement che garantiscano immediate prospettive occupazionali in regione.

Nonostante la forte propensione universitaria, l'iscrizione agli istituti tecnici è inferiore alla media Italia in entrambe le province: a Potenza solo il 26,3% degli studenti iscritti alle scuole superiori frequenta istituti tecnici, posizionando la provincia al 96° posto. Matera: la percentuale è del 33,2%, ma è comunque considerata peggiore della media Italia, con un 41° posto in graduatoria.

Cosa fare? È cruciale valorizzare l'istruzione tecnica e professionale, magari con campagne di orientamento mirate che promuovano attivamente i percorsi tecnici come vie privilegiate per l'inserimento lavorativo, sfatando il pregiudizio che l'istruzione tecnica sia di serie B.

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Completate le attività previste per la terza annualità del Programma Infrastrutture

La Camera di commercio della Basilicata, con il supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti, ha completato le attività previste per la terza annualità del Programma Infrastrutture, finalizzato a supportare la programmazione territoriale e a migliorare l'accessibilità e la competitività delle imprese lucane.

Sfruttando i dati disponibili nella sezione dedicata del portale camerale C.Stat — piattaforma di data browsing progettata da Unioncamere e dal Centro Studi delle Camere di Commercio “Guglielmo Tagliacarne” — è stato redatto e presentato, ad aprile 2025 con il supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti, il fascicolo regionale della Basilicata dal titolo “Quadro economico ed infrastrutturale”. Il documento, disponibile sul sito della Camera, è articolato in sezioni e descrive il quadro economico e infrastrutturale regionale e analizza il tessuto imprenditoriale, il valore aggiunto, l’export, le infrastrutture di trasporto e i principali KPI territoriali infrastrutturali.

In allegato, puoi scaricare il comunicato stampa con il dettaglio dei principali interventi 

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

Bando esami mediatori, pubblicato il bando per la sessione 2025

Con determinazione dirigenziale n.282 del 19 settembre 2025, è stato approvato il bando per l'ammissione agli esami per agenti di affari in mediazione- sessione 2025 - fissando la scadenza per la presentazione delle domande al 31 ottobre 2025

Per partecipare agli esami, occorre scaricare il modello di domanda ed inviarlo debitamente compilato e completo degli allegati richiesti, entro il giorno 31 ottobre 2025, all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) dell'ente: cameradicommercio@pec.basilicata.camcom.it  

E' possibile inviare le domande anche con raccomandata A/R all’indirizzo: Camera di commercio I.A.A. della Basilicata – Corso XVIII Agosto, 34 – 85100 Potenza. 

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate

Notizia

PROGETTO TRANSIZIONE ENERGETICA - online le card digitali sulle Comunità Energetiche Rinnovabili CER

La Camera di Commercio della Basilicata, nell'ambito del progetto sulla TRANSIZIONE ENERGETICA, con il supporto di DINTEC, ha realizzato delle card digitali che consentono una visualizzazione chiara e sintetica relative alle CER in particolare alle seguenti tematiche:

1. Efficienza energetica: il primo passo verso la  sostenibilità

2. Incentivi e opportunità per la transizione energetica  delle imprese

3. Struttura documentale di una CER 

4. Le forme giuridiche delle CER 

I materiali sono disponibili in download

Notizie correlate

Non ci sono notizie correlate